DOC
ID 233072
Il contratto d’opera è regolato dagli artt. 2222 C.C. e seguenti.
Si ricorda che con l’art. 52 del D.lgs. 81/2015 (Jobs act) è stato introdotto il divieto di attivare nuovi contratti di collaborazione a progetto.
Al fine di prevenire e limitare il contenzioso sulla qualificazione del rapporto...
Leggi di più
ID 248878
Calcolo previsionale Irpef 2024: versione Cloud
Calcolo previsionale IRPEF 2024 è l'applicazione in cloud per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.
L'applicazione determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto,... Leggi di più
CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.
DOC
ID 233101
Verbale riconsegna immobili al conduttore
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.
XLS
ID 248871
CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI
Nel dicembre 2023, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento... Leggi di più
DOC
ID 233440
Istanza per la nomina del cancelliere per assistere il curatore nella redazione dell'inventario
Modello di istanza per la nomina del cancelliere per assistere il curatore nella redazione dell'inventario.
ID 234069
Calcolo degli oneri per la cancellazione dei gravami nelle esecuzioni immobiliari: versione Cloud
Dopo che il professionista delegato ha provveduto al versamento delle imposte e alla registrazione del decreto di trasferimento, dovrà espletare le formalità di richiesta di cancellazione delle formalità pregiudizievoli (cosiddetti gravami), in base a quanto ordinato dal G.E., presso la Conservatoria...
Leggi di più
XLS
ID 249089
Calcolo convenienza rivalutazione partecipazioni 2025
La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
La norma consente la rivalutazione delle partecipazioni possedute alla data del 1° gennaio 2025. La...
Leggi di più
È anche data dalla possibilità di rivalutare anche le partecipazioni negoziate nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione. In questo caso il valore da prendere in considerazione ai fini della rivalutazione è dato il valore normale, ex articolo 9, comma 4 lettera a), del Tuir, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre 2024.
È, ora, prevista un’unica aliquota dell’imposta sostitutiva del 18%.
DOC
ID 238594
La lettera di missione viene redatta dall’Associazione di Promozione Sociale per autorizzare un dipendente o un collaboratore ad effettuare una missione per fini lavorativi.
Nella lettera va indicato anche il mezzo logistico utilizzato per compiere la missione.
È anche data dalla possibilità di rivalutare anche le partecipazioni negoziate nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione. In questo caso il valore da prendere in considerazione ai fini della rivalutazione è dato il valore normale, ex articolo 9, comma 4 lettera a), del Tuir, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre 2024.
È, ora, prevista un’unica aliquota dell’imposta sostitutiva del 18%.
DOC
ID 233451
Istanza per il pagamento degli oneri e delle spese relative al trasferimento di beni inventariati
Modello di istanza per il pagamento degli oneri e delle spese relative al trasferimento di beni inventariati.
È anche data dalla possibilità di rivalutare anche le partecipazioni negoziate nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione. In questo caso il valore da prendere in considerazione ai fini della rivalutazione è dato il valore normale, ex articolo 9, comma 4 lettera a), del Tuir, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre 2024.
È, ora, prevista un’unica aliquota dell’imposta sostitutiva del 18%.
DOC
ID 234282
La detrazione IVA dopo il DL 50/2017: sollecito ai fornitori
In data 24 aprile 2017 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 50/2017 (la cosiddetta “Manovrina”) contenente una serie di nuove disposizioni fiscali particolarmente importanti.
Tra le novità più rilevanti, è stato introdotto un nuovo termine, più breve, per...
Leggi di più
Abbiamo predisposto un modello di lettera/email da indirizzare ai fornitori per sollecitarli all’invio delle fatture in tempi brevi.
DOC
ID 245293
L’Ets che ha ricevuto una donazione effettuata con modalità tracciabile dovrà emettere una ricevuta di avvenuto versamento.
L’articolo 83 del Dlgs n. 117/2012 disciplina le erogazioni liberali. Queste, sono una delle modalità con cui l’ente di terzo settore può finanziare la propria attività...
Leggi di più
DOC
ID 233470
Istanza primo riparto parziale
Modello di istanza primo riparto parziale.
DOC
ID 235347
Richiesta del certificato della situazione reddituale
Con questo modello il contribuente può richiedere all’Agenzia Entrate il certificato che attesti il proprio reddito.
Questo certificato è necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare...
Leggi di più
ID 247405
Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: ASSICURAZIONI
È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di assicurazioni...
Leggi di più
DOC
ID 235363
Modello di istanza di interpello ordinario
Lo “Statuto dei diritti del contribuente” prevede per il contribuente la possibilità di interpellare l’amministrazione finanziaria per conoscere la soluzione da dare al suo caso concreto e personale.
In particolare, in base all’art. 11 dello Statuto, il contribuente, se vi sono “obiettive...
Leggi di più
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi