I più acquistati negli ultimi 30 giorni

ID 234115

Rivalutazione terreni. Calcolo convenienza: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Rivalutazione terreni. Calcolo convenienza: versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
Viene consentita la rivalutazione dei terreni posseduti data del 1° gennaio 2025. La rivalutazione dovrà...

avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 30 novembre 2024.
Viene previsto che la percentuale dell’imposta sostitutiva risulti pari al 18% del valore del terreno.

ID 249091

Calcolo convenienza rivalutazione terreni e partecipazioni: pacchetto software in Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Calcolo convenienza rivalutazione terreni e partecipazioni: pacchetto software in Excel

La legge di bilancio 2024 ha introdotto a regime la possibilità di effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni in base, rispettivamente, alle disposizioni degli articoli 5 e 7 della Legge 28.12.2001, n. 448.


Questo pacchetto contiene i software in...

MS Excel per la rivalutazione di terreni e partecipazioni aggiornati alla luce della Legge di Bilancio 2025

1. Calcolo convenienza rivalutazione partecipazioni 2025, 2. Calcolo convenienza rivalutazione terreni 2025.

Costo complessivo dei singoli documenti : 80,00 € +IVA

DOC

ID 238594

Lettera d’incarico per missione da effettuarsi per conto dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La lettera di missione viene redatta dall’Associazione di Promozione Sociale per autorizzare un dipendente o un collaboratore ad effettuare una missione per fini lavorativi.
Nella lettera va indicato anche il mezzo logistico utilizzato per compiere la missione.

MS Excel per la rivalutazione di terreni e partecipazioni aggiornati alla luce della Legge di Bilancio 2025

DOC

ID 233451

Istanza per il pagamento degli oneri e delle spese relative al trasferimento di beni inventariati

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per il pagamento degli oneri e delle spese relative al trasferimento di beni inventariati.

MS Excel per la rivalutazione di terreni e partecipazioni aggiornati alla luce della Legge di Bilancio 2025

DOC

ID 234295

La compensazione del credito IVA dal 1 gennaio 2018

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2017 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione "orizzontale" o "esterna"), già a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio 2018 (codice tributo 6099 - anno di riferimento 2017) facendo però attenzione alle modalità di...

utilizzo e a determinati limiti.

DOC

ID 245293

Ricevuta per erogazioni liberali a Asp/Odv Ets da persone fisiche, aziende o enti (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’Ets che ha ricevuto una donazione effettuata con modalità tracciabile dovrà emettere una ricevuta di avvenuto versamento.
L’articolo 83 del Dlgs n. 117/2012 disciplina le erogazioni liberali. Queste, sono una delle modalità con cui l’ente di terzo settore può finanziare la propria attività...

per il conseguimento di scopi associativi.
Le donazioni non costituiscono reddito per gli Ets e non entrano nel calcolo della determinazione della qualifica fiscale dell’ente, in quanto considerate sempre entrate di natura non commerciale.

DOC

ID 233470

Istanza primo riparto parziale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza primo riparto parziale.

per il conseguimento di scopi associativi.
Le donazioni non costituiscono reddito per gli Ets e non entrano nel calcolo della determinazione della qualifica fiscale dell’ente, in quanto considerate sempre entrate di natura non commerciale.

DOC

ID 235348

Richiesta di annullamento del modello F24 a saldo zero

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nel caso in cui il contribuente si accorga che la compensazione effettuata con un modello F24 presentato a saldo zero risulti errata, può chiedere l’annullamento della delega di pagamento, compilando questo modulo con le informazioni richieste.
Non è possibile annullare il modello F24 con saldo...

uguale a zero relativo a tributi non gestiti dall’Agenzia delle Entrate (ad esempio, Inps, Inail, Cciaa).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

PDF

ID 247405

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: ASSICURAZIONI

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di assicurazioni...

.

DOC

ID 235364

Modello di memoria illustrativa in sede di accertamento con adesione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute ed evitare, in tal modo, l’insorgere di una lite tributaria.
È un “accordo” tra contribuente e ufficio che può essere raggiunto sia prima dell’emissione di un avviso di accertamento, che dopo, sempre che il...

contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario.
La procedura riguarda tutti i contribuenti e tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell’adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L’effetto “premiale” si concretizza nell’abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

ID 236221

Acquistare la casa con un mutuo ipotecario

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Acquistare la casa con un mutuo ipotecario L'applicazione aiuta l'aspirante acquirente e la sua famiglia a pianificare l'acquisto di una abitazione, valutandone i costi e facendo una previsione realistica sulle possibilità di ripagare il prestito concesso, mediante restituzione rateale (mensile o con diversa cadenza).

contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario.
La procedura riguarda tutti i contribuenti e tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell’adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L’effetto “premiale” si concretizza nell’abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

DOC

ID 245848

Modello di ricorso tributario alla Corte di giustizia tributaria di primo grado con richiesta di ammissione della prova testimoniale

a cura di: Studio Dott. Alvise Bullo

Modello di ricorso tributario alla Corte di giustizia tributaria di primo grado con richiesta di ammissione della prova testimoniale Modello di ricorso tributario di primo grado (senza mediazione)/reclamo per un ristorante/pizzeria che tiene conto tra i motivi delle più importanti novità recate dalla riforma del contenzioso tributario (L. 31 agosto 2022 n. 130).

Infatti, nello stesso si è a richiedere al giudice l’ammissione...

alla prova testimoniale (per i Sigg. ….) su determinati capitoli di prova e la difesa verte molto sul fatto che con il nuovo co. 5 bis dell’art. 7 D.Lgs n. 546/1992 ora l’onere della prova è in capo all’organo accertatore.

ID 245911

Flat tax forfettari 2023, test di convenienza (versione Cloud)

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Flat tax forfettari 2023, test di convenienza (versione Cloud)

Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti,...

con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività sia una “start up” o meno.


CLICCA QUI per vedere una demo dell'applicazione.

DOC

ID 233039

Contratto di agenzia commerciale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word

con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività sia una “start up” o meno.


CLICCA QUI per vedere una demo dell'applicazione.

I< < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS